Fotocamere Stenopeiche o Pinhole cameras

Auloma fotocamere stenopeiche professionali
In vendita nel negozio online attaphoto.com
Una fotocamera stenopeica professionale non è un giocattolo
Le fotocamere stenopeiche professionali non sono dei giocattoli, molti utenti pensano che una fotocamera stenopeica è un giocattolo e si possa ottenere forando una scatola di scarpe o da un barattolo. Questa associazione va sfatata, con le attuali tecnologie industriali le fotocamere stenopeiche professionali diventano delle vere e proprie fotocamere analogiche
Scegliere una fotocamera stenopeica in base al formato fotografico
Esistono vari formati fotografici analogici, ovvero esistono vari formati di pellicole, più è grande il formato fotografico utilizzato, più le fotografie ottenute avranno una migliore definizione, questo perchè hanno una migliore risoluzione apparente, da non confondere con la quantità di linee per millimetro della pellicola. La risoluzione apparente dipende direttamente dalla superfice del negativo ottenuto, Auloma produce una vasta gamma di fotocamere stenopeiche che va dalla Magnificat per pellicole di grande formato da 4x5" fino alla piccola Curva-45 per i piccoli rullini da 35mm, per orientarsi nella scelta in base alla risoluzione apparente questi sono i valori delle nostre fotocamere:
L'importanza di fori stenopeici eseguiti con estrema accuratezza
Molte persone sono convinte che non si possono ottenere delle ottime fotografie analogiche senza l'utilizzo di un'obbiettivo, eppure l'antenata di tutte le fotocamere è appunto una fotocamera stenopeica. Da quando è stata inventata nel XIX secolo la prima fotocamera stenopeica, la tecnologia è progredita ed i sistemi industriali per ottenere i fori stenopeici sono molto diversi rispetto a due secoli fa, si è passati da l'utilizzare un semplice ago per eseguire il foro, ad utilizzare macchine a taglio laser o macchine utensili con mandrini ad alta velocità, migliorando notevolmente la qualità del foro stenopeico. Un foro ben eseguito con acuratezza, di dimensioni controllate e con una geometria perfetta riduce sensibilmemte il problema ottico della diffrazione.

"Schematizzazione dell'effetto della diffrazione delle immagini nella fotografia stenopeica. Il soggetto A produce il fotogramma D con i contorni dilatati della quantità E per l'effetto del foro stenopeico C che non convoglia i raggi di luce in un punto focale."
Noi in Auloma prediligiamo la foratura eseguita con mandrini ad alta velocità, utilizzando utensili che producono un foro stenopeico a sezione conica che riduce l'effetto di ondulazione della luce al suo interno migliorando sensibilmente la qualità delle immagini.
L'importanza dell'utilizzo dei filtri fotografici nelle fotocamera stenopeica
Ad esclusione della fotocamera Curva-45 tutte le fotocamere stenopeiche Auloma possono essere equipaggiate con porta filtri slot-in capace di installare fino ad un massimo di tre filtri simultaneamente. L'utilizzo dei filtri nella fotografia stenopeica produce dei grandissimi vantaggi sia se eseguita a colori ma in modo maggiore se eseguita in bianco e nero.
Come Migliorare la risoluzione di una fotografia stenopeica in bianco e nero con lutilizzo di un filtro fotografico
Le fotocamere stenopeiche non hanno lenti nell'obbiettivo ma utilizzano un foro stenopeico che consente il passaggio dello spettro luminoso senza impedimenti. La luce che passa attraverso un foro stenopeico, date le piccole dimensioni del foro, subisce fortemente l’effetto della diffrazione. Quando la luce da una sorgente puntiforme passa attraverso un foro circolare non produce come immagine un punto luminoso ma un cerchio diffuso, noto come disco di Airy, circondato da anelli circolari concentrici, quindi la risoluzione dell'immagine ottenuta con un foro stenopeico dipende dalla diffrazione. Quando si possiede una fotocamera professionale Auloma con fori stenopeici di qualità, l'unico modo per ridurre ulteriormente l'effetto diffrazione è l'utilizzo dei filtri fotografici che riducano la lunghezza d'onda della luce. Utilizzando filtri verdi e blu faremo penetrare nella fotocamera stenopeica una luce più vicina alla frequeza dell'ultravioletto, quindi più piccola migliorando la risoluzione. L'utilizzo dei filtri colorati però e dedicato per le fotografie in bianco e nero. Questa soluzione però riduce la possibilità di effetti ottenibili dai filtri fotografici, escludendo gli effetti ottenibili con il filtro giallo, arancione e rosso, questo e vero in parte ma grazie al nostro porta filtri che permette di installare fino a tre filtri si possono ottenere ottimi effetti e migliorare la risoluzione, un esempio su tutti e il filtro magenta ottenibile con la combinazione del filtro verde con il filtro rosso, in questo modo otterrete immagini ben definiti e dei celi neri struggenti.

Come Migliorare le immagini a colori o in bianco e nero eseguite con una fotocamera stenopeica mediante l'utilizzo di un filtro fotografico anti UV
Tutti i filtri fotografici prodotti da Auloma sono dedicati principalmente per le proprie fotocamere, sono filtri con un trattamento anti UV che impedisce alla luce ultravioletta di impressionare il negativo. La luce ultravioletta che passa attraverso il foro stenopeico produce una tonalità blu nelle pellicole a colori o un effetto nebbia nelle fotografie in bianco e nero. Tutti i filtri Aulomacolor-BW neutralizzano i raggi ultravioletti, ma nel caso non si vogliano alterare i contrasti e i toni delle vostre fotografie in bianco e nero o si vuole eseguire delle fotografie a colori, il filtro trasparente anti UV è la soluzione ideale perchè assorbe i raggi ultravioletti invisibili all'occhio umano, elimina le alterazioni procurate da questi raggi luminosi e non altera le tonalità dell'immagine ottenuta.
Garantire fotocamere stenopeiche a prova di ingressi di luce accidentali
Il tallone di Achille di tutte le fotocamere stenopeiche in legno è la permeabilità alla luce, questo problema dipende dalla natura del legno che è un materiale sensibile alle variazioni climatiche e della temperatura, dilatandosi o restingendosi aprendo anche minimi varchi nella struttura penetrabili dalla luce, queste piccole fessurazioni anche se non producono macchie apprezzabili di sovraesposizione sulla pellicola, vanno comunque a produrre una leggera impressione sulla pellicola togliendo tono e contrasto specialmente nella fotografie in bianco e nero. Le fotocamere Auloma sono fabbricate per un processo di stampaggio di resine speciali hi-tech, le parti così ottenute sono robuste ed inalterabili dagli agenti atmosferici come alle variazioni di temperatura, la tecnica di stampaggio ci permette di minimizzare il numero di parti che compongono la fotocamera, non vi sono parti incollate fra di loro come nelle pinhole in legno, e le parti removibili necesarie per l'inserimento della pellicola sono protette dall'ingresso di luce da profondi labirinti.
Queste sono solo alcune delle caratteristiche che contraddistinguono le nostre fotocamere stenopeiche, se vuoi vedere in dettaglio ogni specifica tecnica dei nostri modelli guarda la presentazione di tutti i modelli delle nostre pinhole camera.
Visita tutta la gamma delle nostre pinhole camera ❱
Oppure visita il nostro negozio online
e-shop Attaphoto.com ❱